Tag: performance

Nuova ONLINE performance su Archivio Queer Italia Online Project Space

[for ENGLISH TEXT click here]

Per vedere la performance in diretta andate su Archivio Queer Italia Project Space.

Purisme (Purismo) – Trittico

Nel 2012 VDREY Feat SCHULTZ hanno prodotto una performance per La Chaux de Fonds (Svizzera) in coincidenza con il compleanno e il luogo di nascita di Le Corbusier. La performance è stata chiamata Purismo come riferimento allo stile artistico che il famoso architetto creò durante la sua vita.

VDREY risponde all’idea di purismo integrando il corpo femminile come oggetto di desiderio all’interno di una cultura che vede la donna come essere ‘puro’ – soltanto finchè essa non viene corrotta dal piacere sessuale che si sviluppa durante la pubertà.

Nell’Ottobre 2013 questa performance – in 3 parti – è stata ricreata per una trasmissione in live streaming per la galleria Tulsa Living Arts (Oklahoma, U.S.A.).

VDREY Feat. SHULTZ hanno presentato le loro performance in tutta Europa (incluso Italia) dal 2006.

Lo spazio Project Space di Archivio Queer Italia è una galleria temporanea online che mostra un lavoro proposto da un artista per un tempo limitato. Per fare richesta di partecipazione alla galleria online contattare CUNTemporary all’e-mail info@cuntemporary.org

OPEN CALL for “DEEP TRASH ITALIA is NOT FOR SALE”

DTI3_logo_DG_3-01

DEADLINE SAT18OCT 2014

OPEN CALL FOR ARTISTS & WRITERS fundraiser night “DEEP TRASH ITALIA#3 is… NOT FOR SALE” at Bethnal Green Working Men’s Club, London (Saturday 29 November 2014)

CUNTemporary is now accepting proposals for the third episode of the unique exhibition and performance club night “Deep Trash Italia”: calling for performances, performative lectures, dance, videos and interactive artworks to be shown on Saturday 29 November 2014. “DEEP TRASH ITALIA is… NOT FOR SALE” will take place at the East London venue Bethnal Green Working Men’s Club in support of Archivio Queer Italia – the first Italian platform for queer art, theory and activism.

We accept proposals by artists of any artistic background and nationality. We are also keen to hear from writers responding to the call either in a written form (theory, auto/biography, poetry or fiction) or through a performative lecture. A collection of texts from this and all other Deep Trash Italia exhibition/club nights will be published in 2015.

This event’s themes are connected to capitalism and the value of money, commerce and production in society. Proposals may include, respond to, be affected by, but not restricted to:

  • Queer-feminist anarchism
  • Queer failures, alternatives to the dominant ideas of success, dethroning the serious
  • Art and post-fordism: branding, market and globalized art
  • Art and the commons: activism and socially engaged practices
  • Objects and the poetics of consumption
  • Non-capitalism and community-based economies
  • Zombies of capitalism: loss of identity and physical slavery
  • Invisibility and working conditions in capitalist societies
  • The socioeconomic implications of affective labour
  • Precarity, unpaid labour and the economic crisis
  • Controversial relations in colonial exploitations
  • The impact of advanced capitalism and biogenetic technologies on humans and environment
  • Pleasure and its discontents: disrupting the neoliberal body
  • (Homo)sexual consumption and technology
  • Can sex work or pornography resist the production-consumption chain?
  • No future: queer perspectives on family and (re)production
  • Subversive motherhoods
  • Mainstreaming subcultures and queer practices

To apply please email Giulia Casalini at info@archivioqueeritalia.com with the heading “DEEP TRASH APPLICATION” and include the following information:

1)      Name and surname

2)      Place of birth (city and country)

3)      Place of residency (city and country)

4)      A written proposal (no more than 500 words) and, if available, images of the work

5)      Website of the artist/collective or portfolio

We will aim to respond to all applications as soon as possible. Selected artists will be notified by Friday, 24 October. Deadline is Saturday, 18 October 2014.

About Archivio Queer Italia

The Archivio Queer Italia (AQI) project was founded by Giulia Casalini (co-director of CUNTemporary) with the support of CUNTemporary in London. AQI is the first Italian platform for queer art, theory and activism. The two strands of this project consist of:

  1. The incorporation of a database to create a virtual archive of artistic, theoretical and activist expressions related to Italy.
  2. Creating spaces and mobile events for the display of such activities (e.g. art fairs, museums, institutions, street interventions).

Parallel to these activities AQI regularly publishes news on queer and feminist issues and lists events and activities taking place in Italy. AQI also organises “Teoremi”, a bi-annual itinerant performance festival against sexual and gender discriminations in Italy.

Contact information info@archivioqueeritalia.com | www.archivioqueeritalia.com/

FB event https://www.facebook.com/events/1543609005872040

DEEP TRASH ITALIA#2 – Eurosex Edition

DEEP TRASH ITALIA#2 - Eurosex Edition

Saturday 30 August 2014
DEEP TRASH ITALIA #2 Eurosex Edition
at Bethnal Green Working Men’s Club, East London
£6 adv. / £8 door
h 18:00-02:00 (last entry midnight)

Following the success of our first event, the Deep Trash Italia fundraiser exhibition-cum-performance-club night gets regular at the Bethnal Green Working Men’s club (back every 3 months with different themes!).

For ONE NIGHT ONLY we will fly you on our special SUMMER TOUR across the best and worse of EUROSEX culture: a ‘Bad Porn Cinema’ room, trashy TV and ‘sex sells’ commercials, dirty games, kitsch and campy aesthetics, vintage soft-porn that will make you LOL, diva fashion, melting popsicles and bikinis… and all the dance and pop music that everybody secretly loves! Get wet and wild for a hot summer night with:

DJs Fantoni & LoGatto and The Coolness pumping the beats of international hits and Italian camp and trash classics, from Disco to the present.

PERFORMANCES (starting at h 19:00): Theatrestate’s Fanny Hill Project, Juntee & Nikko, Giulia Tommasi, Emma Allegretti & Hanna Junti, Jennifer Picken & AnnaMaria Pinaka, VDREY Feat SHULTZ, Leaky Vessels and grand finale with A Man To Pet!

VIDEO, WORKS and INSTALLATIONS: Laura Arend, Lorenzo Belenguer, Alex Brew, Emma Grüner, Lora Hristova, ideadestroyingmuros, Chara Kolaiti, Katie McDougall, Eden Mitsenmacher, Emily Mulenga, Emely Neu, Tatiana Pancewicz, and Klaus Pinter, Yole Quintero and Jasmin Reif.

Time Out (Critics’ Choice) says:
“Pizza. Silvio Berlusconi. Italy’s contributions to history have been
both awesome and… not-so awesome, and this fun-filled night
invites you to celebrate both categories in brilliantly trashy style…
So, head to Bethnal Green and find out what it’s like to live la dolce vita!”

Deep Trash Italia – Eurosex Edition is in support of Archivio Queer Italia – a sister organization of CUNTemporary (London) – the first Italian platform on queer art, theory and activism. Curated by Giulia Casalini with CUNTemporary Team.

Tickets  http://www.workersplaytime.net/TICKETS.htm

Facebook event  https://www.facebook.com/events/834056279947666/

Contact information
info@cuntemporary.org  |  www.cuntemporary.org 

Venue information
Bethnal Green Working Men’s Club
42-44 Pollard Row, London, E2 6NB
0207 739 7170  |  info@workersplaytime.net  |  www.workersplaytime.net

OPEN CALL for DEEP TRASH ITALIA Eurosex Edition

DEEP TRASH ITALIA EUROSEX EDITION

DEADLINE FRI11JUL 2014

OPEN CALL FOR ARTISTS: fundraiser night “DEEP TRASH ITALIA: Eurosex Edition” at Bethnal Green Working Men’s Club, London (Saturday 30 August 2014)

Due to the great demand that followed the first exhibition-club night “Deep Trash Italia”, CUNTemporary is now accepting new proposals for the second episode of this unique event: calling for performances, dance, videos and interactive artworks to be shown on Saturday 30 August 2014. “DEEP TRASH ITALIA: Eurosex Edition” will take place at the East London venue Bethnal Green Working Men’s Club in support of Archivio Queer Italia – the first Italian platform on queer art, theory and activism.

We accept proposals by artists of any artistic background and nationality. Themes may include, but are not restricted to:

  • the impact of TV & pop culture on sexuality
  • the sexual politics of “canzonetta” (pop song)
  • the influence of gossip on general knowledge
  • the agency of kitsch, camp and humour on culture and aesthetics
  • how pastiche challenges normativity, essentialism and originality
  • fashioning sexualities
  • feminism and the soft-porn generation
  • the influence of ethnocentrism on gender and heteronormativity
  • critique of nationalisms and their construction through the media
  • translating (or failing to interpret) cultural differences

To apply please email Giulia Casalini at info@archivioqueeritalia.com with the heading “DEEP TRASH APPLICATION” and including the following information:

1)   Name and surname

2)   Place of birth (city and country)

3)   Place of residency (city and country)

4)   A written proposal (no more than 500 words) and, if available, images of the work

5)   Website of the artist/collective or portfolio

We aim to respond to all applications as soon as possible. Selected artists will be notified by 15 July. Deadline is Friday, 11 July 2014.

 

About Archivio Queer Italia

The Archivio Queer Italia (AQI) project was founded by Giulia Casalini (co-director of CUNTemporary) with the support of CUNTemporary in London. AQI is the first Italian platform for queer art, theory and activism. The two strands of this project consist of:

1. The incorporation of a database to create a virtual archive of artistic, theoretical and activist expressions related to Italy.

2. Creating spaces and mobile events for the display of such activities (e.g. art fairs, museums, institutions, street interventions).

Parallel to these activities AQI regularly publishes news on queer and feminist issues and lists events and activities taking place in Italy. AQI also organises “Teoremi”, a bi-annual itinerant performance festival against sexual and gender discriminations in Italy.

Contact information  info@archivioqueeritalia.com | www.archivioqueeritalia.com/

FB event   http://www.facebook.com/events/640490796043965/640509659375412/

TEOREMI – PERFORMANCE FESTIVAL

design Veronique Charlotte

Evento Facebook

> English Text

Teoremi è il primo festival di performance italiano contro le discriminazioni di orientamento sessuale e d’identità di genere. Il festival si terrà presso il Museo d’Arte Contemporanea di Genova Villa Croce, dove inaugurerà giovedì 12 giugno, includendo performance in centro cittadino nella giornata di venerdì 13 e festa finale in museo sabato 14.

Il festival Teoremi si offre come momento di riflessione partecipativo sugli aspetti discriminatori della realtà italiana, focalizzandosi in specifico sulle problematiche omofobiche e transfobiche che affliggono il nostro Paese. Prendendo a riferimento l’omonimo film di Pier Paolo Pasolini, il titolo del festival si riferisce alla possibilità di riformulare quei postulati – o “teoremi” – etico-comportamentali che in Italia legano tuttora fattori di cultura e di “valori tradizionali” a continue discriminazioni interne alla propria comunità. Il festival intende collocarsi in un mese di rilevante interesse storico e sociale – essendo quest’ultimo protagonista di manifestazioni dedicate alla visibilità e al rispetto dei diritti LGBT in tutto il mondo fin dal 1968 (ricordiamo inoltre il 17 Maggio per l’International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia).

In tre giornate di performance, il festival metterà in luce i lavori di artisti che riflettono da una prospettiva italiana le problematiche affrontate: canecapovolto, Tiziana Contino, exvUoto teatro, Kyrahm & Julius Kaiser, Ruben Montini & Alexander Pohnert e Mona Lisa Tina. Party finale con DJ Wawashi (Hard Ton). Curato da Giulia Casalini e Roberta Orlando. In collaborazione e co-produzione CUNTemporary e Archivio Queer Italia.

Informazioni e Stampa

info@archivioqueeritalia.com | www.archivioqueeritalia.com

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – Via Ruffini, 3, Genova | Tel. +39 010 580069

PROGRAMMA

VIDEO   canecapovolto, Io sono una parte del problema (2013, 33’10”) [loop, interno museo].

GIOVEDÍ 12 GIUGNO

MUSEO DI VILLA CROCE

h. 17:00 – 22:00 Ruben Montini & Alexander Pohnert, Finocchi, performance.

h. 18:30 – 19:00 Presentazione del festival con Luisa Stagi (co-direttrice di About Gender e ricercatrice in sociologia presso l’Università di Genova) e le curatrici Giulia Casalini e Roberta Orlando.

h. 20:00 – 21:30 Tiziana Contino, Mimesi/Metessi, performance.

VENERDÍ 13 GIUGNO

CENTRO CITTADINO

h. 14:00 – 18:00 exvUoto teatro, Toccata e fuga per coniglio solo, performance [Piazza Matteotti].

h. 20:30 – 22:30 Mona Lisa Tina, Io non ho vergogna, performance [Piazza San Giorgio verso Porto Antico].

SABATO 14 GIUGNO

MUSEO DI VILLA CROCE

h. 19:30 Kyrahm & Julius Kaiser, L’Obsolescenza del Genere, performance. Video in loop a seguire.

h. 20:30 – 00:00 Closing party con DJ Wawashi (Hard-Ton).

Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Alcune performance possono contenere nudità.

 

canecapovolto è un collettivo artistico nato a Catania nel 1992. In una continua sperimentazione, supportata dall’uso di vari mezzi quali film acustici, video, installazioni, happening, etc., canecapovolto sviluppa un’indagine sulle possibilità espressive della visione e sulle dinamiche della percezione con tecniche originali di trattamento e manipolazione dell’immagine. Partendo dal cinema e da esperimenti visivo-sonori inizialmente legati al cortometraggio in super-8, il gruppo ricorre a diverse pratiche di produzione audio-video, “sabotando” l’immagine mediatica di partenza con l’intento di attuare strategie di spiazzamento. canecapovolto pone grande attenzione nell’indagare la matrice scientifica della comunicazione e la sua risposta nello spettatore.

 Nato a Oristano nel 1986, Ruben Montini nella sua ricerca artistica focalizza l’attenzione su quali possano essere le possibili applicazioni del linguaggio radicale che ha caratterizzato la performance femminista fin dagli anni ‘60, arrivando alle tematiche queer. Tra le più recenti apparizioni ricordiamo PIECE, percorsi della performance, insieme ad Alexander Pohnert al Teatro Studio di Scandicci (2014) e la collettiva Fuck Taboo (2013, Galleria Camera16, Milano). Alexander Pohnert, nato a Heidelberg, Germania, nel 1983, consegue una laurea magistrale in Performance Studies, Freie Universität Berlin (2011), dedicandosi a installazioni, video, suono e performance. Le performance dei due artisti (con base a Berlino) elaborano contenuti di chiave “intima” verso un’interpretazione di forte attinenza politica.

Nata a Catania nel 1979, la ricerca artistica di Tiziana Contino si focalizza sul transgenderismo e sulle modalità di relazione che si sviluppano da quest’ultimo, nonché sul continuo mutamento d’identità. É docente di Graphic design presso lʼAccademia di Belle Arti di Catania e di Progettazione grafica presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dal 2013 tiene una rubrica dedicata alla videoarte (VIDEOPASS) sulla rivista TribeArt e conduce un programma radio sulle arti visive e performative (Tarzan e la LiAna, Radiolab). Tra le partecipazioni più recenti ricordiamo il Premio Arte Laguna (2013), PIXEL – La nuova generazione della videoarte italiana, San Benedetto del Tronto – AP (2012), la 52° Biennale Di Venezia, Padiglione Italia/Accademie (2011), il Premio Celeste (2010), VIDEOmed, Fondazione Merz, Torino Fabbrica del Vapore, Milano (2010).

Il gruppo exvUoto teatro ha sede a Vicenza. Formatosi nel 2011, si costituisce attorno al progetto Funi E Desideri Rapidamente Ammazzano (F.E.D.R.A.), una riflessione sulle figure di Fedra e Ippolito. Dopo numerose esperienze teatrali in ambiti tra loro molto diversi, Antonia Bertagnon, Andrea Dellai e Tommaso Franchin decidono di sviluppare insieme un linguaggio comune, andando oltre le convenzioni teatrali tradizionali, e relazionandosi col pubblico in modalità imprevedibili. La compagnia partecipa a festival e a eventi artistici indipendenti, spaziando da spettacoli teatrali a performances site-specific in piazze, locali, gallerie d’arte, chiostri etc., alla ricerca di “vuoti” sociali da rivitalizzare e riqualificare.

Kyrahm è una delle maggiori rappresentanti della live art in Italia. Julius Kaiser ha studiato regia e scrittura cinematografica ed è tra i principali promotori della subcultura Drag King.Il loro incontro ha dato vita a opere di performance e video arte di riconoscimento internazionale. Operano in Italia nella diffusione del linguaggio della performance art, creando eventi e luoghi di aggregamento e incontro per artisti italiani e stranieri, a livello istituzionale e underground. Hanno curato “Mut-Azioni” Festival Internazionale della Performance Art di Roma e Extreme Gender Art. Fanno inoltre parte di Eac, a cura di Umberto Scrocca e Achille Bonito Oliva: progetto artistico itinerante comprendente eventi e mostre realizzate da artisti delle avanguardie internazionali.

Mona Lisa Tina è nata a Francavilla Fontana (BR) nel 1977; vive e lavora a Bologna. Artista e Arte Terapeuta, pone al centro di tutte le sue riflessioni il corpo come spazio relazionale indentitario. Dal 2011 coordina, assieme a Stefano Ferrari, il Gruppo di studio “Psicologia e Arte Contemporanea” della IAAP (International Association for Art and Psychology). Principali mostre: Interacting bodies, ArtVerona (2012), IL CORPO SOLITARIO. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Perugia (2013), Critica Creativa. Installazione fotografica e sonora, AR.RIVI (Archivio Ricerca Visiva), Milano (2013) e Premio Internazionale Limen Arte V edizione, (2013). Mona Lisa Tina conduce numerosi seminari e workshop incentrati sui punti fondamentali della propria ricerca artistica; le sue opere sono state presentate in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Hard Ton è un duo italiano di musicisti con una passione smisurata per la house music, il metal e la cultura camp. Nato dalla collaborazione tra DJ Wawashi e il cantante heavy metal Max, il duo ha collaborato con svariati produttori musicali e importanti etichette discografiche underground, portando il loro show in alcuni tra i luoghi più importanti al mondo nel campo della musica e dell’arte (Berghain di Berlino, Wire Festival Tokyo, Horse Meat Disco e l’ICA di Londra).

In collaborazione con e prodotto da CUNTemporary / Archivio Queer Italia.

Con il patrocinio del Comune di Genova e il Supporto di About Gender (International Journal of Gender Studies).

Catering Birrificio Genovese.

KICKSTART per TEOREMI

Kickstart il TEOREMI Performance Art Festival http://kck.st/1fLSNcd (deadline 1 Maggio 2014 a mezzanotte)

https://www.youtube.com/watch?v=o0vtE5O7ulY&feature=youtu.be

Teoremi è il primo festival di performance italiano contro le discriminazioni di orientamento sessuale e d’identità di genere. Al Museo d’Arte Contemporanea di Genova Villa Croce nelle serate di giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 giugno 2014.

Il festival Teoremi si offre come momento di riflessione partecipativo sugli aspetti discriminatori della realtà italiana, focalizzandosi in specifico sulle problematiche omofobiche e transfobiche che affliggono il nostro Paese. Prendendo spunto dal noto film di Pier Paolo Pasolini, il titolo del festival si riferisce alla possibilità di riformulare quei postulati – o “teoremi” appunto – etico-comportamentali che in Italia legano tuttora fattori di cultura e “valori tradizionali” a continue discriminazioni interne alla propria comunità. Il festival si colloca inoltre in un periodo di rilevante interesse storico e sociale – essendo quest’ultimo protagonista di manifestazioni dedicate alla visibilità e al rispetto dei diritti LGBT in tutto il mondo fin dal 1968. Il 17 Maggio è la data dell’International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia (IDAHO) e in tutto il mondo, dal mese di giugno, si tengono gli eventi dei più noti “Pride” (quello di Roma avrà luogo il 7 giugno 2014).

In tre giornate di performance, il festival metterà in luce i lavori di artisti che riflettano da una prospettiva italiana le problematiche affrontate: canecapovolto, Tiziana Contino, exvUoto teatro, Hard-Ton & Gaia Brigida, Kyrahm & Julius Kaiser, Ruben Montini & Alexander Pohnert, Mona Lisa Tina.

Il festival Teoremi è ideato e organizzato da Roberta Orlando, artista visiva e ricercatrice in studi di genere, Giulia Casalini, curatrice e fondatrice del progetto Archivio Queer Italia, in collaborazione con il team di CUNTemporary (organizzazione no-profit con sede a Londra).

Please Kickstart it! [click qui per il link]

Bollettino Archivio Queer Italia – 25 Marzo 2014

Leggi le news di Archivio Queer Italia cliccando sul link qui sotto (si aprirà il link al bollettino del 25 Marzo 2014).

Iscriviti qui alla newsletter / Subscribe here for the newsletter <

OPEN CALL per DEEP TRASH ITALIA

Deep Trash Italia

DEADLINE FRI28MAR 2014

OPEN CALL for CUNTEMPORARY and ARCHIVIO QUEER ITALIA fundraiser night “DEEP TRASH ITALIA” at Bethnal Green working Men’s Club, London (Friday 2 May 2014)

Call for performances, video, artworks and other acts for the fundraiser club night “Deep Trash Italia”, in support of Archivio Queer Italia – a sister organization of CUNTemporary (London), the first Italian platform on queer art, theory and activism. This unprecedented event will take over the epic East London venue Bethnal Green Working Men’s Club on 2nd May 2014. Curated by Giulia Casalini.

The funds raised for this event will support Teoremi Performance Festival, 12-14 June 2014 (the first Italian festival against discrimination of sexual orientation and gender identity) organized by Archivio Queer Italia.

We accept proposals from Italian and non-Italian artists who want to show works around the theme of “Italianness”. Themes include, but are not restricted to: socio-cultural commentary, questions of identity, queer affects, critiques of nationalism, transgender, gender, homosexuality, pornography, minorities and marginalisation, critique of Catholicism, fetishism, racism, violence and the body.

To apply for the event please email Giulia Casalini at info@archivioqueeritalia.com including the following details:

1)    Name and Surname

2)    Place of birth (City and Country)

3)    Place of residency (City and Country)

4)    A written brief proposal (no more than 500 words) and, if available, images of the work

5)    Website of the artist or portfolio

We aim to respond to all applications as soon as possible. Selected artists will be notified by 30 March. Deadline is Friday 28 March 2014.

Bollettino Archivio Queer Italia – 7 Febbraio 2014

Leggi le news di Archivio Queer Italia cliccando sul link qui sotto (si aprirà il link al bollettino del 7 Febbraio 2014).

Bollettino Archivio Queer Italia Febbraio 2014

ONLINE performance su Archivio Queer Italia Online Project Space

[for ENGLISH TEXT click here]

Dalle 4pm (ora italiana) dell’8 Novembre alle 4pm del 9 Novembre 2013, Archivio Queer Italia ospiterà una diretta della performance Chrysalis di Kyrahm e Julius Kaiser.

Per vedere la performance in diretta andate su Archivio Queer Italia Project Space durante l’orario indicato (o clicca sull’immagine riportata sotto).
PR della performance a seguire.

Lo spazio Project Space di Archivio Queer Italia è una galleria temporanea online che mostra un lavoro proposto da un artista per un tempo limitato. Per fare richesta di partecipazione alla galleria online contattare CUNTemporary all’e-mail info@cuntemporary.org.

CHRYSALIS: Human Installation (Kyrahm e Julius Kaiser)
A cura di Huma Show Entertainment e Florence Tattoo Convention

Tral’8 e il 9 novembre Kyrahm e Julius Kaiser porteranno in scena la performance Human Installation 0: Crisalide presso la Fortezza da Basso di Firenze.
L’artista inizierà la performance venerdi alle 16:00 entrando nella teca e ne uscirà alle 15:30 il sabato.

“Dormi o sei morta?”
Mamma conchiglia, figlia poltiglia.”
Sono viva, non senti il mio respiro?”
“Credevo fosse il vento.” (Kyrahm)

Nel 2009 Kyrahm crea la performance Human Installation 0: Chrysalis. Rinchiusa in un bozzolo per 30ore in una piazza di Roma, custodita per i bisogniprimari dalla sua vera madre con collegamento web 24 ore su 24, hainaugurato il Festival di performance Mut-azioni Profane, da lei ideato scritto e curato con Julius Kaiser. Chrysalis è stata selezionata anche per la Biennale di Ferrara 2010 ed è l’opera vincitrice del Premio Adrenalina sezione Body Art svoltasi presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Nel 2013 è stata ospite dell’evento Culturanze.

Alla Florence Tattoo Convention Kyrahm resterà rinchiusa nel bozzolo per 24 ore continuamente collegata al web, mentre Julius Kaiser curerà la multimedialità.