Tag: CUNTemporary

OPEN CALL for DEEP TRASH ITALIA#4 Carnivalism

DTI_FB_banner-01

DEADLINE WED24DEC 2014
at Bethnal Green Working Men’s Club, London (Saturday 31 January 2015)

CUNTemporary is now accepting proposals for the fourth episode of the unique exhibition and performance club night “Deep Trash Italia”, recently nominated Live Art Associate UK by the Live Art Development Agency.

Calling for performances, performative lectures, dance, videos and interactive artworks to be shown on Saturday 31 January 2015. “DEEP TRASH ITALIA#4 Carnivalism” will take place at the East London venue Bethnal Green Working Men’s Club in support of Archivio Queer Italia – the first Italian platform for queer art, theory and activism.

We accept proposals by artists of any artistic background and nationality. We are also keen to hear from writers responding to the call either in a written form (theory, auto/biography, poetry or fiction) or through a performative lecture. A collection of texts from this and all other Deep Trash Italia exhibition/club nights will be published in 2015.

Coinciding with the start of the Carnival in Venice, this event’s themes may include, respond to, be affected by, but not restricted to:

  • Feminist reflections on “womanliness as masquerade”
  • How masquerade generates non-binary ideas of gender and sexuality
  • Carnivalism and the disruption of power structures
  • Sonic anarchies: mash-ups and appropriations as critique of neo-liberal culture
  • Subversive drag and anti-drag queens
  • Dissident travesties: strategies for subverting normative discourses
  • Neopaganism and creative synthesis in artistic practices
  • Reconsidering the sacred and the profane in contemporary artwork
  • Carnivalistic misalliances: working through contradictions and paradoxes
  • Non-sense and chaos as carnivalesque strategy

To apply please email Giulia Casalini at info@archivioqueeritalia.com with the heading “DEEP TRASH APPLICATION” and include the following information:

1)      Name and surname
2)      Place of birth (city and country)
3)      Place of residency (city and country)
4)      A written proposal (no more than 500 words) and, if available, images of the work
5)      Website of the artist/collective or portfolio
6)      Up to 5 high res images with credits (for press use)
We will aim to respond to all applications as soon as possible. Selected artists will be notified by Sunday, 28 December 2014. Deadline is Wednesday, 24 December 2014.

About Archivio Queer Italia
The Archivio Queer Italia (AQI) project was founded by Giulia Casalini (co-director of CUNTemporary) with the support of CUNTemporary in London. AQI is the first Italian platform for queer art, theory and activism. The two strands of this project consist of:

  1. The incorporation of a database to create a virtual archive of artistic, theoretical and activist expressions related to Italy.
  2. Creating spaces and mobile events for the display of such activities (e.g. art fairs, museums, institutions, street interventions).

Parallel to these activities AQI regularly publishes news on queer and feminist issues and lists events and activities taking place in Italy. AQI also organises “Teoremi”, a bi-annual itinerant performance festival against sexual and gender discriminations in Italy.

Contact information
info@archivioqueeritalia.com
www.archivioqueeritalia.com/
FB EVENT https://www.facebook.com/events/901230889911583/

APPLICATIONS OPEN FOR part-time Volunteer Position: Head of Digital Communications

Archivio Queer Italia is searching for a Head of Digital Communications to promote the vision and activities of AQI. This candidate will be in charge of the research and delivery of the AQI listings and newsletter as well as managing the press database and contacts. More info below.

About

The Archivio Queer Italia (AQI) project was founded by Giulia Casalini (co-director of CUNTemporary) with the support of CUNTemporary in London in September 2013. AQI is the first Italian platform for queer art, theory and activism.

Current Projects

  1. The incorporation of a database to create a virtual archive of artistic, theoretical and activist expressions related to gender & sexuality in Italy (online in January 2015, on-going project).
  2. Creating spaces and mobile events for the display of such activities (e.g. art fairs, museums, institutions, street interventions).
  3. 3. Publishing news on queer and feminist topics and listing events and activities taking place in Italy (Facebook/Twitter).
  4. 4. Organisation of “Teoremi”, a bi-annual itinerant performance festival against sexual and gender discriminations in Italy.
  5. Working towards the production of a journal to be launched January 2016

Job description

  • Support the development and implementation of a social media and communications strategy
  • Researching cultural spaces/galleries/museums that showcase queer and feminist aesthetics in Italy
  • Researching Italian-based queer and feminist exhibitions and events on a weekly basis and promoting them on our social media
  • Managing and updating AQI’s website and social media (Facebook and Twitter accounts) and the weekly listings
  • Contributing to AQI with theoretical insights and organizational endeavours
  • Writing and editing of press releases and publications

Person specification

  • Passionate about themes at the intersection of feminist and queer theory, politics, art and activism
  • Passionate about contributing and shaping the future of a very promising project
  • Is able to commit to a minimum of 6 months, ideally this is a long-term collaboration
  • Excellent written and verbal communication skills in both English and Italian
  • A good knowledge of Italian organizations that work with the arts, feminism and queer
  • Able to volunteer 6 to 8 hours a week (home-based research and work) and 1 monthly meeting.
  • Experience of working independently and as part of a team.
  • Able to travel to conferences, festivals and events where AQI will participate. Flights and accommodation will be covered.

Apply by sending your CV and motivation letter to info@archivioqueeritalia.com and editor@cuntemporary.org (please use both addresses) by the 4rd January 2015. Please use “AQI application” as subject line.

The team will get back to you by the 6th of January 2015.

Nuova ONLINE performance su Archivio Queer Italia Online Project Space

[for ENGLISH TEXT click here]

Per vedere la performance in diretta andate su Archivio Queer Italia Project Space.

Purisme (Purismo) – Trittico

Nel 2012 VDREY Feat SCHULTZ hanno prodotto una performance per La Chaux de Fonds (Svizzera) in coincidenza con il compleanno e il luogo di nascita di Le Corbusier. La performance è stata chiamata Purismo come riferimento allo stile artistico che il famoso architetto creò durante la sua vita.

VDREY risponde all’idea di purismo integrando il corpo femminile come oggetto di desiderio all’interno di una cultura che vede la donna come essere ‘puro’ – soltanto finchè essa non viene corrotta dal piacere sessuale che si sviluppa durante la pubertà.

Nell’Ottobre 2013 questa performance – in 3 parti – è stata ricreata per una trasmissione in live streaming per la galleria Tulsa Living Arts (Oklahoma, U.S.A.).

VDREY Feat. SHULTZ hanno presentato le loro performance in tutta Europa (incluso Italia) dal 2006.

Lo spazio Project Space di Archivio Queer Italia è una galleria temporanea online che mostra un lavoro proposto da un artista per un tempo limitato. Per fare richesta di partecipazione alla galleria online contattare CUNTemporary all’e-mail info@cuntemporary.org

Asincronie del Femminismo – Paola Di Cori per Archivio Queer Italia

[:it]

Un anno fa, Paola di Cori (autrice di Asincronie del femminismo, 2012, ETS, Pisa) è stata invitata da Giulia Casalini a intervenire nel progetto Archivio Queer Italia – che veniva presentato per la prima volta alla fiera d’arte contemporanea ArtVerona.

Il testo qui riportato è una preparazione all’intervento Femminismi e letture di genere in Italia, in conversazione con Marco Pustianaz (docente presso l’Università del Piemonte Orientale e co-direttore collana àltera di ETS), mediato da Beatrice Balfour (Phd, Gender and Education, University of Cambridge).

 

Paola Di Cori at ArtVerona

ArtVerona, 12 ottobre 2013

Paola Di Cori, A proposito di queer, asincronie e archivi

Credo che tra l’area queer e l’area femminista [denominazioni che significano troppe cose o nessuna, ma sono utili, almeno per un primo scambio] ci sia una relazione intorno a qualcosa che in fondo emerge solo qua e là, come nascostamente, e che invece credo valga la pena di esplicitare in questo incontro. Riguarda naturalmente ciò che a me sembra ci sia in comune tra femminismo e queer. Aldilà di un comune orizzonte di impegno civile e politico, che ci ha visto spesso d’accordo e uniti/e – come attiviste-i, cultori, amateurs, praticanti, studiose e studiosi di entrambi questi ambiti: anche se può sembrare un po’ paradossale, e pur con differenze dovute all’età e ai temi di cui ciascuna si occupa, credo si tratti di qualcosa che è condivisa da me e da Marco, e quindi la ripropongo visto che ci troviamo insieme in questo dialogo. Questo qualcosa – lo sfondo, la prospettiva, la elaborazione teorica, e anche un insieme di pratiche diverse – riguarda un’idea di archivio diversa da quella tradizionale.

Personalmente vedo l’idea di archivio come profondamente in relazione con l’asincronia.

Asincronia

Il significato corrente della parola indica qualcosa che non avviene nello stesso tempo. Ciò che mi sembra assai attraente sono gli ambiti in cui queste asincronie hanno luogo.

Elenco le principali, ma ce ne sono altre: in medicina sta ad indicare tutto un insieme di patologie – cardiache, del sistema nervoso, della riproduzione cellulare, ecc.; nel cinema, designa lo scarto o intervallo tra suono e immagine, tra fotogrammi; il presupposto del montaggio – vero e proprio motore del cinema – sono le asincronie; nella riproduzione meccanica è un elemento centrale. Pensiamo soltanto a ciò che accade quando si trasferiscono dati da un supporto all’altro: dall’hard disk, dalla rete, da un CD, dalla macchina fotografica, al monitor, ecc.); nella comunicazione: quando tra interlocutori si crea l’intervallo in cui c’è o non c’è risposta. Con le nuove tecnologie le asincronie si sono moltiplicate anziché scomparire; e anzi, la loro persistente presenza ci riempie di inquietudine: quando internet tarda a rispondere, quando un messaggio spedito un’ora fa ancora non arriva, mentre quello spedito pochi secondi fa è già arrivato; lo stesso vale per gli SMS; o quando parliamo su Skype.

Mi limito a nominare l’importanza delle asincronie nell’ambito delle scienze cosiddette esatte: le sperimentazioni in biologia; la trasmissione di dati in genetica; l’astrofisica e il Big Bang; l’entropia, ecc.

Che dire poi della musica, per la quale la percezione del suono nel tempo è un concetto fondamentale? In particolare per la musica contemporanea: penso a John Cage, a Philip Glass, alla cosiddetta musica ambient (da Brian Eno a Akira Kosemura). E la letteratura? Senza scomodare Proust, Joyce o Virginia Woolf, – le opere dei quali sono dei veri e propri inni all’asincronia.

Più vicini a noi, mi viene in mente un racconto di Calvino, in “Palomar”. Si intitola La pantofola spaiata. Una pagina e mezza tutta costruita intorno a corrispondenze asimmetriche nello spazio e nel tempo che sono vere e proprie asincronie: il signor Palomar turista in Oriente acquista in un bazar un paio di pantofole; quando torna a casa si accorge che una è più grande dell’altra. Allora ripensa al contesto in cui è avvenuto l’acquisto; ricorda il venditore che ha afferrato le due pantofole da un grande mucchio disordinato per dargliele. Subito dopo, Palomar pensa a quanto ci vorrà prima di ricomporre l’ordine delle paia di pantofole nel mucchio e pensa a colui che ha comperato o forse comprerà in avvenire il paio simmetrico al suo; quanto tempo ci vorrà prima di correggere il disordine introdotto dal paio disordinato? immagina l’altro compratore venuto chissà da dove cui è stato venduto il paio spaiato, e lo immagina mentre avanza nel deserto un po’ zoppicante perché una delle due pantofole è troppo grande e gli scappa dal piede. Prova una grande solidarietà nei suoi confronti; pensa che forse il suo paio sta in realtà cancellando un errore precedente; forse “quella pantofola spaiata ha messo riparo a una disparità che da secoli si nascondeva in quel mucchio di pantofole, tramandato da generazioni in quel bazar”. C’è quindi per Calvino una simmetria che si ricompone tra i continenti e attraverso i secoli, e così chiude il racconto: “continua a ciabattare faticosamente per dar sollievo alla sua ombra”.

In qualche modo Calvino ci sta dicendo (illuministicamente) che il mondo e le relazioni umane sono costruite su asimmetrie simmetriche. Un po’ meno illuministicamente, le asincronie non vogliono porre rimedio a questi squarci che si aprono, ma al contrario evidenziare i punti di sutura, le superfici non coincidenti; così sono i rapporti amorosi, le sessualità.

[breve parentesi: so benissimo che sto utilizzando come sinonimi termini che non sono esattamente equivalenti. In qualche modo si tratta di parole che l’asincronia ri-scopre e rilancia, aprendo nuovi spazi anche verbali per significare il nostro rapporto con il tempo, la memoria e il passato: asimmetria, intervallo, interruzione, soglia, interstizio, discontinuità, irregolarità, sospensione, intermittenza, divario, frattura]

Archivio

Evidenziare le asincronie che governano la nostra vita è stato tra gli obiettivi principali del femminismo (e anche dell’area queer, a mio avviso). Tra le modalità impiegate c’è una utilizzazione dell’idea di archivio diversa da quella tradizionale, qualcosa su cui occorre ancora tanto riflettere.

Diciamo, per brevità, che l’attenzione posta dal femminismo sulla vita quotidiana, attraversata da un’incessante presenza di asincronie di ogni genere è stato un elemento importante nella   operazione per creare discontinuità e per rappresentare le differenze. E’ scomparsa una fruizione del passato intesa nei suoi elementi di progresso, di successione, di continuità, e anche di causalità. La memoria esiste ormai soprattutto nel presente, nell’attimo in cui la cogliamo in un fotogramma, in un oggetto che sappiamo appartenere a un ‘prima’. Il compito che abbiamo di fronte non è quello (impossibile) di ricostruire ciò che è stato così com’è stato, concepito su un principio di accumulazione e di “messa in ordine”, bensì quello di impegnarci in una incessante opera ‘decostruttrice degli archivi’, per così dire: mostrando che gli archivi sono costruzioni irregolari, troppo vuoti e troppo pieni allo stesso tempo: immense accumulazioni di vuoti, di silenzi, censure e assenze, da un lato; e dall’altro ingombranti magazzini da liberare, ripulire, trasformare.

Credo che abbiamo bisogno di esercitarci in forme di asincronia attiva, riciclando e rilanciando nel presente e nella vita quotidiana pezzi di tradizione passata riproponendole in un loro uso rovesciato. In fondo questo è stato il ruolo svolto dal femminismo e dal queer

Archiviare vuol dire anche saper riproporre un uso divenuto più consapevole delle parole. E’ del mese scorso un documento importante in questo senso: la lettera al ministro Bray sulle definizioni dei termini relativi al genere, e alle sessualità contenute nell’enciclopedia Treccani on-line: offensive, errate, deviate e devianti. Ecco un esempio positivo di buon uso dell’archivio come entità storica, mutevole nel tempo e modificabile: che altro è un dizionario della lingua se non un archivio?

In ambito anglofono (e anche latinoamericano) la nozione di archivio è stata sottoposta a una approfondita analisi che, oltre a richiamarsi a Foucault, si è servita delle molte suggestioni offerte da Derrida nel suo Mal d’archive (1995). Derrida ricorda che la parola rinvia allo stesso tempo al ‘cominciamento’ e anche al ‘comando’, sia a un elemento di carattere storico che a un principio di natura nomologica; egli osserva che “oggi niente è meno certo, niente meno chiaro della parola ‘archivio’”, “niente è più torbido e conturbante”; e aggiunge: “l’archivio riserva sempre un problema di traduzione”.

E’ proprio aderendo a queste indicazioni, e accogliendone l’elemento dinamico, che possiamo apprezzare alcuni ottimi risultati di ricerche come quella di recente pubblicata da Anjali Arondekar, docente a Santa Cruz (California) di studi femministi e queer, nel suo For the Record. On Sexuality and the Colonial Archive in India (2009). Attraverso l’analisi di documenti giuridici, letterari e giornalistici dell’India nel secolo XIX° questa studiosa offre un affascinante e problematico affresco multidisciplinare intorno al legame tra costituzione degli archivi, sessualità e tematiche postcoloniali. Tale intreccio viene continuamente sottoposto a riflessione critica da Arondekar, la quale brillantemente mostra le contraddizioni tipiche della tradizione dominante, caratterizzata dal considerare l’archivio come depositario di verità inconfutabili; di qui la ricerca ingenua di prove chiare e definitive, l’ansia di legittimazione, la pretesa di improbabile coerenza. In effetti, sebbene l’atto di archiviare esprima un desiderio di chiusura e sistemazione, esso è sempre accompagnato da un altrettanto forte impulso a rendere problematico il rapporto e il gesto di archiviare, all’interrogazione; non quindi un mero contenitore e ricettacolo di tracce, ma un punto di incrocio, occasione per rimetterne continuamente in discussione i contenuti. Ecco quindi che ogni momento dell’archiviazione, ciascuna aggiunta o riapertura, modifica il significato stesso dell’archivio, proponendo non tanto la statica condizione di un insieme di memorie passate da riordinare, bensì un’idea di movimento, di futuro, problemi su cui indagare ulteriormente. Dieci anni dopo il testo sul male d’archivio, Derrida ha scritto alcune pagine a proposito del regalo da parte di Hélène Cixous dei propri scritti (in Genèses, généalogies, genres et le génie, 2003), e ha osservato che occorre fare attenzione a ciò che negli archivi si trova di nascosto, ai “segreti dell’archivio”; al fatto che chi riceve questo dono non è beneficiario di un gesto di munificenza ma si trova tra le mani una vera e propria scatola di Pandora.

Infine, è abbastanza chiaro da quanto ho detto, che nei confronti degli archivi c’è un grande investimento di emozioni, ideali, sentimenti, che li trasformano in luoghi dove si concentra un insieme di affetti e di memorie di chi li costruisce e li mette in ordine, li classifica.

Femminismo e accademia italiana

In preparazione di questo incontro mi era stato chiesto di commentare alcune parti dove si riflette sulla relazione tra il femminismo italiano, la politica, e l’accademia. Qual’e in Italia la relazione tra accademia e politiche femministe? Quali erano i centri più attivi? Ci sono anche ora queste sincronie o si sono disperse?

Non posso dilungarmi troppo, quindi mi limito a elencare alcuni punti che poi sono sparsi e analizzati in varie maniere nel mio libro.

– Innanzitutto viene posta nel libro una esigenza relativa alla storia del femminismo, che in qualche modo appare un po’ imbalsamata: è costruita con alcune figure – sempre le stesse – individuate come ‘fondatrici’, antenate, divinità di un pantheon da venerare. Ci sono episodi sparsi, atti di fondazione, slogan, alcune analisi – poche. Mi piacerebbe che si cominciasse a considerare questa storia come un reperto antiquario che va riempito di esperienze, di biografie, di linee ideali da interpretare, ma anche dei conflitti, incongruenze, incertezze, che costituiscono il pane quotidiano nelle vite di donne e di uomini.

– C’è inoltre un’istanza per interpretare il confronto tra le generazioni in maniera meno statica di quanto sia stato fatto fino a questo momento. Se quello delle “fondatrici” storiche non appare più come un muro sacro che s’innalza inaccessibile, su cui appoggiarsi, ma che è impossibile da attraversare e non consente di costruire dei passaggi con “l’altra parte”, è evidente che rimaniamo nella paralisi. Non c’è incontro e dialogo possibile senza aperture, rovesciamenti, e comprensioni dei cambiamenti intercorsi in cinquant’anni, ma specialmente negli ultimi dieci-venti. Per leggere e interpretare il presente, occorre interagire criticamente a vari livelli con le istituzioni, ma soprattutto con altre e altri.

   – Inoltre, volevo dare l’idea che fare questo tipo di riflessioni miste – tra teoria, politica, storia, scienze umane e sociali, arti – doveva anche essere accompagnato da immagini e suoni. Perché la mia generazione ha vissuto con grande intensità, le rivoluzioni musicali, cinematografiche e artistiche degli anni ’60 e ’70. Ogni tentativo di fare storia del femminismo si accompagna idealmente di suoni e immagini. Il mondo in cui viviamo non è silenzioso né grigio.

– Vorrei anche aggiungere, ricollegandomi a quanto dicevo all’inizio, che asincronia indica l’impossibilità di non considerare più quell’insieme così diversificato e complesso che chiamiamo ‘femminismo’ come qualcosa con cui si può stabilire un’immediata continuità, quasi un’esatta corrispondenza con il nostro presente. Tra coloro che si dichiarano (ci dichiariamo) femministe oggi, e quelle di trenta, quaranta e cinquant’anni fa, non c’è alcuna coincidenza né discendenza diretta. Al contrario, c’è un divario, che non è solo dovuto al passaggio del tempo, anche se è la dimensione temporale quella che meglio riflette lo scarto.

– Per concludere (senza chiudere, ma con la speranza di stimolare aperture). Nel corso di un incontro a Firenze l’anno scorso, avevo suggerito come spunto di discussione un’affermazione relativa all’eredità del femminismo, che ha molto a che fare con le osservazioni precedenti. Sostenevo che “femministe non si nasce… Quando si parla di femminismo e delle sue possibili storie è il desiderio di politica la sua eredità più preziosa.” Mi sembra un punto su cui ragionare: un’impossibilità di fare politica e di concepire la politica come negli anni ’70 e ’80. Le difficoltà di tutti oggi in Italia e nel mondo, di concepire un agire politico come in quei decenni ormai lontani, si ripercuote su ogni idea che possiamo avere di cosa sia il femminismo oggi.

[:en]

Un anno fa, Paola di Cori (autrice di Asincronie del femminismo, 2012, ETS, Pisa) è stata invitata da Giulia Casalini a intervenire nel progetto Archivio Queer Italia – che veniva presentato per la prima volta alla fiera d’arte contemporanea ArtVerona.

Il testo qui riportato è una preparazione all’intervento Femminismi e letture di genere in Italia, in conversazione con Marco Pustianaz (docente presso l’Università del Piemonte Orientale e co-direttore collana àltera di ETS), mediato da Beatrice Balfour (Phd, Gender and Education, University of Cambridge).

 

Paola Di Cori at ArtVerona

ArtVerona, 12 ottobre 2013

Paola Di Cori, A proposito di queer, asincronie e archivi

Credo che tra l’area queer e l’area femminista [denominazioni che significano troppe cose o nessuna, ma sono utili, almeno per un primo scambio] ci sia una relazione intorno a qualcosa che in fondo emerge solo qua e là, come nascostamente, e che invece credo valga la pena di esplicitare in questo incontro. Riguarda naturalmente ciò che a me sembra ci sia in comune tra femminismo e queer. Aldilà di un comune orizzonte di impegno civile e politico, che ci ha visto spesso d’accordo e uniti/e – come attiviste-i, cultori, amateurs, praticanti, studiose e studiosi di entrambi questi ambiti: anche se può sembrare un po’ paradossale, e pur con differenze dovute all’età e ai temi di cui ciascuna si occupa, credo si tratti di qualcosa che è condivisa da me e da Marco, e quindi la ripropongo visto che ci troviamo insieme in questo dialogo. Questo qualcosa – lo sfondo, la prospettiva, la elaborazione teorica, e anche un insieme di pratiche diverse – riguarda un’idea di archivio diversa da quella tradizionale.

Personalmente vedo l’idea di archivio come profondamente in relazione con l’asincronia.

Asincronia

Il significato corrente della parola indica qualcosa che non avviene nello stesso tempo. Ciò che mi sembra assai attraente sono gli ambiti in cui queste asincronie hanno luogo.

Elenco le principali, ma ce ne sono altre: in medicina sta ad indicare tutto un insieme di patologie – cardiache, del sistema nervoso, della riproduzione cellulare, ecc.; nel cinema, designa lo scarto o intervallo tra suono e immagine, tra fotogrammi; il presupposto del montaggio – vero e proprio motore del cinema – sono le asincronie; nella riproduzione meccanica è un elemento centrale. Pensiamo soltanto a ciò che accade quando si trasferiscono dati da un supporto all’altro: dall’hard disk, dalla rete, da un CD, dalla macchina fotografica, al monitor, ecc.); nella comunicazione: quando tra interlocutori si crea l’intervallo in cui c’è o non c’è risposta. Con le nuove tecnologie le asincronie si sono moltiplicate anziché scomparire; e anzi, la loro persistente presenza ci riempie di inquietudine: quando internet tarda a rispondere, quando un messaggio spedito un’ora fa ancora non arriva, mentre quello spedito pochi secondi fa è già arrivato; lo stesso vale per gli SMS; o quando parliamo su Skype.

Mi limito a nominare l’importanza delle asincronie nell’ambito delle scienze cosiddette esatte: le sperimentazioni in biologia; la trasmissione di dati in genetica; l’astrofisica e il Big Bang; l’entropia, ecc.

Che dire poi della musica, per la quale la percezione del suono nel tempo è un concetto fondamentale? In particolare per la musica contemporanea: penso a John Cage, a Philip Glass, alla cosiddetta musica ambient (da Brian Eno a Akira Kosemura). E la letteratura? Senza scomodare Proust, Joyce o Virginia Woolf, – le opere dei quali sono dei veri e propri inni all’asincronia.

Più vicini a noi, mi viene in mente un racconto di Calvino, in “Palomar”. Si intitola La pantofola spaiata. Una pagina e mezza tutta costruita intorno a corrispondenze asimmetriche nello spazio e nel tempo che sono vere e proprie asincronie: il signor Palomar turista in Oriente acquista in un bazar un paio di pantofole; quando torna a casa si accorge che una è più grande dell’altra. Allora ripensa al contesto in cui è avvenuto l’acquisto; ricorda il venditore che ha afferrato le due pantofole da un grande mucchio disordinato per dargliele. Subito dopo, Palomar pensa a quanto ci vorrà prima di ricomporre l’ordine delle paia di pantofole nel mucchio e pensa a colui che ha comperato o forse comprerà in avvenire il paio simmetrico al suo; quanto tempo ci vorrà prima di correggere il disordine introdotto dal paio disordinato? immagina l’altro compratore venuto chissà da dove cui è stato venduto il paio spaiato, e lo immagina mentre avanza nel deserto un po’ zoppicante perché una delle due pantofole è troppo grande e gli scappa dal piede. Prova una grande solidarietà nei suoi confronti; pensa che forse il suo paio sta in realtà cancellando un errore precedente; forse “quella pantofola spaiata ha messo riparo a una disparità che da secoli si nascondeva in quel mucchio di pantofole, tramandato da generazioni in quel bazar”. C’è quindi per Calvino una simmetria che si ricompone tra i continenti e attraverso i secoli, e così chiude il racconto: “continua a ciabattare faticosamente per dar sollievo alla sua ombra”.

In qualche modo Calvino ci sta dicendo (illuministicamente) che il mondo e le relazioni umane sono costruite su asimmetrie simmetriche. Un po’ meno illuministicamente, le asincronie non vogliono porre rimedio a questi squarci che si aprono, ma al contrario evidenziare i punti di sutura, le superfici non coincidenti; così sono i rapporti amorosi, le sessualità.

[breve parentesi: so benissimo che sto utilizzando come sinonimi termini che non sono esattamente equivalenti. In qualche modo si tratta di parole che l’asincronia ri-scopre e rilancia, aprendo nuovi spazi anche verbali per significare il nostro rapporto con il tempo, la memoria e il passato: asimmetria, intervallo, interruzione, soglia, interstizio, discontinuità, irregolarità, sospensione, intermittenza, divario, frattura]

Archivio

Evidenziare le asincronie che governano la nostra vita è stato tra gli obiettivi principali del femminismo (e anche dell’area queer, a mio avviso). Tra le modalità impiegate c’è una utilizzazione dell’idea di archivio diversa da quella tradizionale, qualcosa su cui occorre ancora tanto riflettere.

Diciamo, per brevità, che l’attenzione posta dal femminismo sulla vita quotidiana, attraversata da un’incessante presenza di asincronie di ogni genere è stato un elemento importante nella   operazione per creare discontinuità e per rappresentare le differenze. E’ scomparsa una fruizione del passato intesa nei suoi elementi di progresso, di successione, di continuità, e anche di causalità. La memoria esiste ormai soprattutto nel presente, nell’attimo in cui la cogliamo in un fotogramma, in un oggetto che sappiamo appartenere a un ‘prima’. Il compito che abbiamo di fronte non è quello (impossibile) di ricostruire ciò che è stato così com’è stato, concepito su un principio di accumulazione e di “messa in ordine”, bensì quello di impegnarci in una incessante opera ‘decostruttrice degli archivi’, per così dire: mostrando che gli archivi sono costruzioni irregolari, troppo vuoti e troppo pieni allo stesso tempo: immense accumulazioni di vuoti, di silenzi, censure e assenze, da un lato; e dall’altro ingombranti magazzini da liberare, ripulire, trasformare.

Credo che abbiamo bisogno di esercitarci in forme di asincronia attiva, riciclando e rilanciando nel presente e nella vita quotidiana pezzi di tradizione passata riproponendole in un loro uso rovesciato. In fondo questo è stato il ruolo svolto dal femminismo e dal queer

Archiviare vuol dire anche saper riproporre un uso divenuto più consapevole delle parole. E’ del mese scorso un documento importante in questo senso: la lettera al ministro Bray sulle definizioni dei termini relativi al genere, e alle sessualità contenute nell’enciclopedia Treccani on-line: offensive, errate, deviate e devianti. Ecco un esempio positivo di buon uso dell’archivio come entità storica, mutevole nel tempo e modificabile: che altro è un dizionario della lingua se non un archivio?

In ambito anglofono (e anche latinoamericano) la nozione di archivio è stata sottoposta a una approfondita analisi che, oltre a richiamarsi a Foucault, si è servita delle molte suggestioni offerte da Derrida nel suo Mal d’archive (1995). Derrida ricorda che la parola rinvia allo stesso tempo al ‘cominciamento’ e anche al ‘comando’, sia a un elemento di carattere storico che a un principio di natura nomologica; egli osserva che “oggi niente è meno certo, niente meno chiaro della parola ‘archivio’”, “niente è più torbido e conturbante”; e aggiunge: “l’archivio riserva sempre un problema di traduzione”.

E’ proprio aderendo a queste indicazioni, e accogliendone l’elemento dinamico, che possiamo apprezzare alcuni ottimi risultati di ricerche come quella di recente pubblicata da Anjali Arondekar, docente a Santa Cruz (California) di studi femministi e queer, nel suo For the Record. On Sexuality and the Colonial Archive in India (2009). Attraverso l’analisi di documenti giuridici, letterari e giornalistici dell’India nel secolo XIX° questa studiosa offre un affascinante e problematico affresco multidisciplinare intorno al legame tra costituzione degli archivi, sessualità e tematiche postcoloniali. Tale intreccio viene continuamente sottoposto a riflessione critica da Arondekar, la quale brillantemente mostra le contraddizioni tipiche della tradizione dominante, caratterizzata dal considerare l’archivio come depositario di verità inconfutabili; di qui la ricerca ingenua di prove chiare e definitive, l’ansia di legittimazione, la pretesa di improbabile coerenza. In effetti, sebbene l’atto di archiviare esprima un desiderio di chiusura e sistemazione, esso è sempre accompagnato da un altrettanto forte impulso a rendere problematico il rapporto e il gesto di archiviare, all’interrogazione; non quindi un mero contenitore e ricettacolo di tracce, ma un punto di incrocio, occasione per rimetterne continuamente in discussione i contenuti. Ecco quindi che ogni momento dell’archiviazione, ciascuna aggiunta o riapertura, modifica il significato stesso dell’archivio, proponendo non tanto la statica condizione di un insieme di memorie passate da riordinare, bensì un’idea di movimento, di futuro, problemi su cui indagare ulteriormente. Dieci anni dopo il testo sul male d’archivio, Derrida ha scritto alcune pagine a proposito del regalo da parte di Hélène Cixous dei propri scritti (in Genèses, généalogies, genres et le génie, 2003), e ha osservato che occorre fare attenzione a ciò che negli archivi si trova di nascosto, ai “segreti dell’archivio”; al fatto che chi riceve questo dono non è beneficiario di un gesto di munificenza ma si trova tra le mani una vera e propria scatola di Pandora.

Infine, è abbastanza chiaro da quanto ho detto, che nei confronti degli archivi c’è un grande investimento di emozioni, ideali, sentimenti, che li trasformano in luoghi dove si concentra un insieme di affetti e di memorie di chi li costruisce e li mette in ordine, li classifica.

Femminismo e accademia italiana

In preparazione di questo incontro mi era stato chiesto di commentare alcune parti dove si riflette sulla relazione tra il femminismo italiano, la politica, e l’accademia. Qual’e in Italia la relazione tra accademia e politiche femministe? Quali erano i centri più attivi? Ci sono anche ora queste sincronie o si sono disperse?

Non posso dilungarmi troppo, quindi mi limito a elencare alcuni punti che poi sono sparsi e analizzati in varie maniere nel mio libro.

– Innanzitutto viene posta nel libro una esigenza relativa alla storia del femminismo, che in qualche modo appare un po’ imbalsamata: è costruita con alcune figure – sempre le stesse – individuate come ‘fondatrici’, antenate, divinità di un pantheon da venerare. Ci sono episodi sparsi, atti di fondazione, slogan, alcune analisi – poche. Mi piacerebbe che si cominciasse a considerare questa storia come un reperto antiquario che va riempito di esperienze, di biografie, di linee ideali da interpretare, ma anche dei conflitti, incongruenze, incertezze, che costituiscono il pane quotidiano nelle vite di donne e di uomini.

– C’è inoltre un’istanza per interpretare il confronto tra le generazioni in maniera meno statica di quanto sia stato fatto fino a questo momento. Se quello delle “fondatrici” storiche non appare più come un muro sacro che s’innalza inaccessibile, su cui appoggiarsi, ma che è impossibile da attraversare e non consente di costruire dei passaggi con “l’altra parte”, è evidente che rimaniamo nella paralisi. Non c’è incontro e dialogo possibile senza aperture, rovesciamenti, e comprensioni dei cambiamenti intercorsi in cinquant’anni, ma specialmente negli ultimi dieci-venti. Per leggere e interpretare il presente, occorre interagire criticamente a vari livelli con le istituzioni, ma soprattutto con altre e altri.

   – Inoltre, volevo dare l’idea che fare questo tipo di riflessioni miste – tra teoria, politica, storia, scienze umane e sociali, arti – doveva anche essere accompagnato da immagini e suoni. Perché la mia generazione ha vissuto con grande intensità, le rivoluzioni musicali, cinematografiche e artistiche degli anni ’60 e ’70. Ogni tentativo di fare storia del femminismo si accompagna idealmente di suoni e immagini. Il mondo in cui viviamo non è silenzioso né grigio.

– Vorrei anche aggiungere, ricollegandomi a quanto dicevo all’inizio, che asincronia indica l’impossibilità di non considerare più quell’insieme così diversificato e complesso che chiamiamo ‘femminismo’ come qualcosa con cui si può stabilire un’immediata continuità, quasi un’esatta corrispondenza con il nostro presente. Tra coloro che si dichiarano (ci dichiariamo) femministe oggi, e quelle di trenta, quaranta e cinquant’anni fa, non c’è alcuna coincidenza né discendenza diretta. Al contrario, c’è un divario, che non è solo dovuto al passaggio del tempo, anche se è la dimensione temporale quella che meglio riflette lo scarto.

– Per concludere (senza chiudere, ma con la speranza di stimolare aperture). Nel corso di un incontro a Firenze l’anno scorso, avevo suggerito come spunto di discussione un’affermazione relativa all’eredità del femminismo, che ha molto a che fare con le osservazioni precedenti. Sostenevo che “femministe non si nasce… Quando si parla di femminismo e delle sue possibili storie è il desiderio di politica la sua eredità più preziosa.” Mi sembra un punto su cui ragionare: un’impossibilità di fare politica e di concepire la politica come negli anni ’70 e ’80. Le difficoltà di tutti oggi in Italia e nel mondo, di concepire un agire politico come in quei decenni ormai lontani, si ripercuote su ogni idea che possiamo avere di cosa sia il femminismo oggi.

[:]

Bollettino Archivio Queer Italia – 4 Ottobre 2014

Leggi le news di Archivio Queer Italia cliccando sul link qui sotto (si aprirà il link al bollettino del 4 Ottobre 2014).

Iscriviti qui alla newsletter / Subscribe here for the newsletter <

Archivio Queer Italia Bollettino 4 Ottobre 2014

OPEN CALL per DEEP TRASH ITALIA

Deep Trash Italia

DEADLINE FRI28MAR 2014

OPEN CALL for CUNTEMPORARY and ARCHIVIO QUEER ITALIA fundraiser night “DEEP TRASH ITALIA” at Bethnal Green working Men’s Club, London (Friday 2 May 2014)

Call for performances, video, artworks and other acts for the fundraiser club night “Deep Trash Italia”, in support of Archivio Queer Italia – a sister organization of CUNTemporary (London), the first Italian platform on queer art, theory and activism. This unprecedented event will take over the epic East London venue Bethnal Green Working Men’s Club on 2nd May 2014. Curated by Giulia Casalini.

The funds raised for this event will support Teoremi Performance Festival, 12-14 June 2014 (the first Italian festival against discrimination of sexual orientation and gender identity) organized by Archivio Queer Italia.

We accept proposals from Italian and non-Italian artists who want to show works around the theme of “Italianness”. Themes include, but are not restricted to: socio-cultural commentary, questions of identity, queer affects, critiques of nationalism, transgender, gender, homosexuality, pornography, minorities and marginalisation, critique of Catholicism, fetishism, racism, violence and the body.

To apply for the event please email Giulia Casalini at info@archivioqueeritalia.com including the following details:

1)    Name and Surname

2)    Place of birth (City and Country)

3)    Place of residency (City and Country)

4)    A written brief proposal (no more than 500 words) and, if available, images of the work

5)    Website of the artist or portfolio

We aim to respond to all applications as soon as possible. Selected artists will be notified by 30 March. Deadline is Friday 28 March 2014.

ONLINE performance su Archivio Queer Italia Online Project Space

[for ENGLISH TEXT click here]

Dalle 4pm (ora italiana) dell’8 Novembre alle 4pm del 9 Novembre 2013, Archivio Queer Italia ospiterà una diretta della performance Chrysalis di Kyrahm e Julius Kaiser.

Per vedere la performance in diretta andate su Archivio Queer Italia Project Space durante l’orario indicato (o clicca sull’immagine riportata sotto).
PR della performance a seguire.

Lo spazio Project Space di Archivio Queer Italia è una galleria temporanea online che mostra un lavoro proposto da un artista per un tempo limitato. Per fare richesta di partecipazione alla galleria online contattare CUNTemporary all’e-mail info@cuntemporary.org.

CHRYSALIS: Human Installation (Kyrahm e Julius Kaiser)
A cura di Huma Show Entertainment e Florence Tattoo Convention

Tral’8 e il 9 novembre Kyrahm e Julius Kaiser porteranno in scena la performance Human Installation 0: Crisalide presso la Fortezza da Basso di Firenze.
L’artista inizierà la performance venerdi alle 16:00 entrando nella teca e ne uscirà alle 15:30 il sabato.

“Dormi o sei morta?”
Mamma conchiglia, figlia poltiglia.”
Sono viva, non senti il mio respiro?”
“Credevo fosse il vento.” (Kyrahm)

Nel 2009 Kyrahm crea la performance Human Installation 0: Chrysalis. Rinchiusa in un bozzolo per 30ore in una piazza di Roma, custodita per i bisogniprimari dalla sua vera madre con collegamento web 24 ore su 24, hainaugurato il Festival di performance Mut-azioni Profane, da lei ideato scritto e curato con Julius Kaiser. Chrysalis è stata selezionata anche per la Biennale di Ferrara 2010 ed è l’opera vincitrice del Premio Adrenalina sezione Body Art svoltasi presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Nel 2013 è stata ospite dell’evento Culturanze.

Alla Florence Tattoo Convention Kyrahm resterà rinchiusa nel bozzolo per 24 ore continuamente collegata al web, mentre Julius Kaiser curerà la multimedialità.

Archivio Queer Italia – ArtVerona 2013

COMUNICATO STAMPA

ARCHIVIO QUEER ITALIA 

Sezione Independents di ArtVerona (10-14 Ottobre 2013)

Curatrice e fondatrice: Giulia Casalini

Organizzato con  CUNTemporary (Arts | Feminism | Queer)

ArtVerona 2013 (sezione Independents) ospiterà Archivio Queer Italia: un programma che sconvolgerà il consueto formato fieristico attraverso una serrata e inaspettata serie di performance, presentazioni, discussioni, video e installazioni. Il programma si svilupperà attorno al tema della non-normatività “queer”, dentro e fuori lo spazio fieristico.

Il progetto “Archivio Queer Italia” nasce come piattaforma in continuo aggiornamento (con un’open-call che resterà sempre aperta) sulle realtà italiane che abbiano un’espressione artistica o teorica “queer”. In parallelo alla piattaforma online, Archivio Queer Italia inaugura all’interno della fiera ArtVerona dando risalto ad alcune tra queste realtà selezionate, manifestandosi in forma di “archivio fluido” – caratterizzato da opere e presenze “impermanenti”. Seguendo questo concetto di archivio, è stato elaborato un “festival”, che vedrà succedersi a ritmo costante performance, discussioni, presentazioni, video e installazioni temporanee che criticano e sovvertono il concetto di “norma” – non solo nei contenuti ma anche nella forma. Gli artisti/performer, infatti, assieme all’utilizzo dei luoghi “ufficiali”, esploreranno quelli “non adibiti” e provocheranno situazioni inattese all’interno della fiera stessa. Alcuni degli eventi avranno luogo anche nel centro cittadino.

Lo spazio Archivio Queer Italia ospiterà anche conversazioni e presentazioni di alcuni tra i personaggi di spicco del mondo accademico e curatoriale che hanno già affrontato le tematiche queer e le questioni di genere in Italia. Tra i partecipanti; Lorenzo Bernini, Massimo Preraro, Paola Di Cori, Marco Pustianaz e Francesco Urbano & Ragazzi.

Performance di Konstantina Alexopolou, Maurizio Buongiovanni, Eyes Wild Drag, Maria Teresa Gavazzi, Andy Gio, exvUoto, Giovanna Lacedra, Erique La Corbelle, Roberta Orlando, Anna Ramasco, Shakinart e VDREY feat. Schultz.

Video (fra gli altri) di Andrea Abbattangelo, Sara Benaglia, Benazir, Dulce Garcia, ideadestroyingmuros, Atletica Smalti, Diane Busutti, GendErotica, ConiglioViola, Tiziana Contino, Gelato Al Veleno Production, Kyrahm and Julius Kaiser, Sarah Koppel, Anna Lopez, Nicola Ruben Montini, Mery Sut, Chiara Trivelli, Cosimo Terlizzi, Fagarazzi Zuffellato. Opera sonora di Sergio Racanati e installazione performativa di Toisha Tucker.

Archivio Queer Italia è un progetto curato e fondato da Giulia Casalini (co-Direttrice di CUNTemporary e curatrice indipendente). Con l’aiuto, organizzazione e partecipazione del team CUNTemporary: Diana Georgiou (co-Direttrice), Beatrice Balfour, Ana Grahovac, Laura Di Nicolantonio e Claudia Rossini. CUNTemporary (con sede a Londra) è un’organizzazione non-profit che conferisce visibilità a teorie e pratiche artistiche femministe e queer.

 

Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.

Scarica il Comunicato Stampa in ITALIANO / Download ENGLISH Press Release 

Contatti:

e-mail: press@cuntemporary.org

Web: http://archivioqueeritalia.com

Facebook: https://www.facebook.com/archivioQitalia | Twitter: @ArchivioQueerIT

Sponsorizzato da

eartnow_logo

www.cuntemporary.org

Con il supporto di

COPERTINA_INDEPENDENTS_2013-03

logo pink     MILK logo def tracciati .indd

cayces_lab       logo_exvUoto

Screen Shot 2013-10-02 at 23.00.18