Eleuteri, Stefano
Tripodi, Francesca; Petruccelli, Filippo; Rossi, Roberta; Simonelli, Chiara |
Questionnaires and Scales for the evaluation of the Online Sexual Activities: a review of 20 years of research |
|
Cyberpsychology: Journal of Psychosocial Research on Cyberspace,à8(1) |
|
2014 |
Italiano |
Ellena, Liliana
|
LÕinvisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti |
|
Genesis. Rivista della Societˆ Italiana delle Storiche, vol. 10, n. 2 |
|
2011 |
Italiano |
Ellena, Liliana
|
Frontiere della liberazione e snazionalizzazione delle italiane, |
|
|
Viella |
Roma, 2014 |
Italiano |
Ellena, Liliana
|
Carla Lonzi e il neofemminismo radicale degli anni 70: disfare la cultura, disfare la politica |
|
Carla Lonzi: la duplice radicalitˆ |
ETS |
Pisa, 2011 |
Italiano |
Ellena, Liliana ;
Cristian Lo Iacono; Porpora Marcasciano |
ÒGli Ottanta vogliaÓ di frocie, lebiche e trans (1980-1989) |
|
Zapruder. Rivista di storia della conflittualitˆ sociale, n. 21 |
|
2010 |
Italiano |
Ellena, Liliana
|
ÒWhite Woman Listen!Ó La linea del genere negli studi postcoloniali |
|
Gi studi postcoloniali: unÕintroduzione |
Le Lettere |
Firenze, 2010 |
Italiano |
Ellena, Liliana
|
Dai margini al centro. Femminismo, teoria queer e critica postcoloniale |
|
World Wide Women. Globalizzazione, Generi, Linguaggi, Vol. 4-Selected Papers |
CIRSDe-Universitˆ degli Studi di Torino |
Torino, 2012 |
Italiano |
Ellena, Liliana ;
Vincenza Perilli |
Intersezionalitˆ. La difficile articolazione |
|
Femministe a parole. Grovigli da districare |
Ediesse |
Roma, 2012 |
Italiano |
Ellena, Liliana ;
Vincenza Perilli |
Sesso/Genere. Le trappole della naturalizzazio |
|
Femministe a parole. Grovigli da districare |
Ediesse |
Roma, 2012 |
Italiano |
Ellena, Liliana ;
Elena Petricola |
Femminismi di frontiera dagli anni settanta a oggi |
|
Donne di mondo. Percorsi transnazionali dei femminismi, Zapruder. Rivista di storia della conflittualitˆ sociale, n. 13 |
|
2014 |
Italiano |
Ellena, Liliana ;
Andrea Brazzoduro |
Rovesciare la scala. Giochi di scale |
|
Movimenti nel Mediterraneo: relazioni, scambi, conflitti, Zapruder. Rivista di storia della conflittualitˆ sociale, n. 33 |
|
2014 |
Italiano |
Ellena, Liliana ;
Perilli, Vincenza |
Sesso/generi. Le trappole della naturalizzazione |
|
Femministe a parole, Grovigli da districare |
Ediesse |
2012 |
Italiano |
Fantone, Laura
|
Precarious changes: gender and generational politics in contemporary Italy |
|
Feminist review 87, no. 1 (2007): 5-20. |
|
2007 |
Inglese |
Frabetti, Federica ;
Judith Halberstam |
Maschilitˆ senza uomini. Saggi scelti |
|
|
Edizioni ETS |
Pisa, 2010 |
Italiano |
Frabetti, Federica
|
Decostruire Sedgwick. Affetti, tecnologia, performativitˆ |
|
Il sorriso dello Stregatto. Figurazioni di genere e intercultura |
Edizioni ETS |
Pisa, 2009 |
Italiano |
Frabetti, Federica
|
Queering Technology/Globalizing Queer |
|
presentato a ÔSoggettiva. Politica e soggettivit‡ in immagini, performance, dialoghiÕ, Bologna, 26-29.06.2003. |
|
2003 |
Italiano |
Frabetti, Federica
|
Queering Technology/Globalizing Queer |
|
presentato a ÔSoggettiva. Politica e soggettivit‡ in immagini, performance, dialoghiÕ, Bologna, 26-29.06.2003. |
|
2002 |
Italiano |
Frabetti, Federica
|
Is there a Future for Femme-inism? Toward an Understanding of the Originary Technicity of Gender, presentato a Gender Network Seminar Series, Oxford Brookes University, 18.12.2013 |
|
presentato a Gender Network Seminar Series, Oxford Brookes University, 18.12.2013 |
|
2013 |
Inglese |
Frabetti, Federica
|
Manifesto for the Future of Feminist Technoscience |
|
presentato a ÔFuture of Feminist TechnoscienceÕ Seminar Series, University of Surrey 06.02.2004 |
|
2004 |
Inglese |
Frabetti, Federica
|
Contributo |
|
Qualche domanda (sul) queer in Italia |
|
2010 |
Italiano |
Frabetti, Federica
|
Futuro e fallimento di Fem. Per un’analisi politica della tecnicita’ del generi |
|
Prima Fem Conference Italiana (First Italian Fem Conference), Teatro Valle Occupato and Nuovo Cinema Palazzo |
|
2013 |
Italiano |
Frabetti, Federica
|
Spettri del queer. La queer theory tra performatività e disorientamento |
|
‘Incontrar/si: etica, politica e poetica dell’incontro’ Conference, Prato, Italy |
|
Prato, 2008 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
Denaturalizzare il normale. L’interrogazione paradossale degli studi di generi e sessualità |
|
Genesis, XI / 1-2 |
|
2012 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
Mala tempora currunt. Usi sociali di 'generi' e 'razza' in due disegni di legge costituzionale di modifica dell'articolo 29 della Costituzione Italiana |
|
|
|
2003 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara ;
Perilli, Vincenza (a cura di) |
Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia |
|
|
Alegre |
Roma, 2013 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
Genre et langage : l'Église catholique pratique-t-elle ce qu'elle prêche ? Polysémie et usages sociaux du syntagme ‘théorie du genre’ |
|
Langage & Sociàtà |
|
2015 |
Francese |
Garbagnoli, Sara
|
L’ideologia del genere: l’irresistibile ascesa di un’invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell’ordine sessuale |
|
About Gender. International Journal of Gender Studies, 2014, Vol. 3, n6 |
|
2014 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
On ne naît pas lesbienne: per una sociologia della soggettivazione minoritaria. Introduction à Natacha Chetcuti |
|
Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sà |
Edizioni ETS |
Roma, 2014 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
Le Vatican contre la dénaturalisation de l'ordre sexuel : structure et enjeux d'un discours institutionnel réactionnaire |
|
Synergies, n10, Les discours institutionnels au prisme du ‰ genre à : perspectives italo-franaises |
|
2014 |
Francese |
Garbagnoli, Sara
|
Matrimonio tra persone dello stesso sesso e denaturalizzazione della norma. Elementi di riflessione a partire dal dibattito francese sul 'Mariage pour tous' |
|
Articolo 29 à famiglia, orientamento sessuale, identità di genere |
|
2013 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
Tordre le droit : les couples homosexuels sont-ils des couples ? Éléments pour une cartographie des résistances extra-juridiques à la reconnaissance juridique des couples de même sexe en Italie (2001-2012) |
|
On ne na”t pas... on le devient. Les Gender Studies et le cas italien |
Presses de lUniversità Stendhal-Grenoble 3 |
Grenoble, 2013 |
Francese |
Garbagnoli, Sara
|
Denaturalizzare il normale. L'interrogazione paradossale degli studi di genere e sessualità |
|
Culture della sessualità. Identità, esperienze, contesti. Genesis, XI/1-2 |
|
2012 |
Italiano |
Garbagnoli, Sara
|
Classi, classificazione, identità. Gli studi gay e lesbici come fabbriche di interrogazioni storiche |
|
Gli studi lgbtiq in Italia: uno sguardo multidisciplinare, Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900 , 4/2012 |
|
2012 |
Italiano |
Giardini, Federica
|
Il gesto femminista |
|
Il gesto femminista |
Deriveapprodi |
Roma, 2014 |
Italiano |
Giuliani, Gaia
|
The Body, Sexuality and Precarity |
|
feminist review 87 2007 |
|
2007 |
Inglese |
Giuliani, Gaia;
Galetto, Manuela; Martucci, Chiara |
L'amore ai tempi dello tsunami. Affetti, sessualitˆ, modelli di genere in mutazione. |
|
|
Ombre Corte |
Verona, 2014 |
Italiano |
Grassi, Samuele
|
Meeting Nina Rapi: Towards A Butch-Butch Aesthetic |
|
Queer Crossings: Theories, Bodies, Texts |
|
2012 |
Inglese |
Grassi, Samuele
|
Anarchismo queer. Un'introduzione |
|
|
Edizioni ETS |
Pisa, 2013 |
Italiano |
Grassi, Samuele
|
Anarchismo queer. Un'introduzione |
|
|
Edizioni ETS |
Pisa, 2013 |
Italiano |
Grassi, Samuele
|
Looking Through Gender: Post-1980 British and Irish Drama |
|
|
Cambridge Scholars Press |
Newcastle, 2011 |
Inglese |