Bonfiglioli, Chiara
|
Razzismo, sessismo, nazionalismo: dibattiti femministi e critica post-coloniale nel contesto italiano |
|
La razza al lavoro |
|
2012 |
Italiano |
Bonomi Romagnoli, Barbara
|
Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio |
|
|
EIR |
2014 |
Italiano |
Borghi, Liana
|
Contributo |
|
Qualche domanda (sul) queer in Italia |
|
2010 |
Italiano |
Borghi, Liana
|
Il queer ai tempi dei quanti |
|
Paper Primavera Queer, Università Chieti |
|
Chieti, 2014 |
Italiano |
Borghi, Rachele
|
Teoria queer, corpi e performance |
|
Paper Primavera Queer, Università Chieti |
|
Chieti, 2014 |
Italiano |
Borghi, Rachele ;
Baldi, Michela; Fiorilli, Olivia (a cura di) |
Il re nudo. Per un archivio drag king in Italia |
|
|
Edizioni ETS |
Pisa, 2014 |
Italiano |
Borghi, Rachele ;
Prieur, Charlotte; Bourcier, Marie Helene |
Performing academy: feedback and diffusion strategies for queer researchers |
|
Companion Geographies of (queer) epistemology, and practices of (queer) knowledge production beyond the West |
Ashgate |
2014 |
Inglese |
Borghi, Rachele
|
Post-Porn |
|
Rue Descartes 3/ 2013 (n. 79) |
|
2013 |
Francese |
Borghi, Rachele
|
Post Porn or Alice's Adventures in Sexland |
|
Porn After Porn |
Mimesis International |
2015 |
Inglese |
Borghi, Rachele
|
Post porno |
|
Grovigli |
Ediesse |
Roma, 2012 |
Italiano |
Borghi, Rachele
|
Spazio. Dal corpo normativo al corpo performativo |
|
Grovigli |
Ediesse |
Roma, 2012 |
Italiano |
Borghi, Rachele
|
De l’espace normatif à l’espace performatif: l’espace de la (r)ésistance |
|
Géographie sociale et démocratie |
Aracne |
Roma, 2011 |
Francese |
Borghi, Rachele
|
Lo spazio eteronormativo |
|
È successo qualcosa alla città |
Donzelli |
Roma, 2010 |
Italiano |
Borghi, Rachele
|
“Hai detto geografia?” dell'intricato rapporto tra studi lgbtiq e spazio |
|
Contemporanea, vol. 4 |
|
2012 |
Italiano |
Borghi, Rachele ;
Rondinone, Antonella (a cura di) |
Geografie di Genere |
|
|
Unicopli |
Milano, 2009 |
Italiano |
Botteghi, Egon
|
Interventi chirurgici sui bambini intersex: l’ONIG si pronuncerà presto ufficialmente |
|
|
|
2013 |
Italiano |
Botti, Caterina
|
Madri cattive |
|
|
Il Saggiatore |
Milano, 2007 |
Italiano |
Botti, Caterina
|
Femminismo e diversità culturale |
|
Le etiche della diversità culturale |
Le Lettere |
Firenze, 2013 |
Italiano |
Botti, Caterina
|
Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana |
|
|
Mimesis |
Milano, 2014 |
Italiano |
Braida, Nicole
|
Essere donne, essere uomini. Percezione e trattamento della variabilità sessuale tra realtà biologica e costruzione culturale |
|
Università di Torino. (online dissertation) |
|
Torino, 2010 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità |
|
|
Mimesis |
Milano-Udine, 2012 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell'Italia meridionale. Una ricerca etnopedagogica |
|
|
Mimesis |
Milano, 2008 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
La diaspora interculturale. Analisi etnopedagogica del contatto tra culture: i Tamil in Italia |
|
|
Edizioni ETS |
Pisa, 2007 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe ;
(a cura di) |
Oltre la nazione. Conflitti postcoloniali e pratiche interculturali. Il caso della diaspora tamil |
|
|
Ediesse |
Roma, 2014 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Dal genere al queer. Una prima genealogia foucaultiana |
|
La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione |
Pensa Multimedia |
Lecce, 2014 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Le Veneri del Delta. Migranti nigeriane, prostituzione transnazionale e maschilità occidentale |
|
Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi |
Edizioni ETS |
Pisa, 2014 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Genere, violenza e desideri in adolescenza |
|
Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico |
La Meridiana |
Molfetta, 2014 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Intercultural Education in the European Union: Ideas from an Ethno-pedagogical Study on Tamil Migrants in Palermo |
|
Cityscapes: World Cities And Their Cultural Industries |
Common Ground |
Champaign, 2014 |
Inglese |
Burgio, Giuseppe
|
La pedagogia e il queer. Sessi, generi e desideri nel postmoderno |
|
Pop pedagogia. L'educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi |
Pensa Multimedia |
Lecce, 2012 |
Italiano |
Burgio, Giuseppe
|
Il desiderio senza identità. Per una genealogia culturale e politica del queer |
|
Inquietudini queer. Desiderio, performance, scrittura |
Il Poligrafo |
Padova, 2012 |
Italiano |
Busi, Beatrice
|
La nuda vita degli ermafroditi |
|
Zapruder VI |
|
2005 |
Italiano |
Busi, Beatrice
|
Modificazioni. Mgf, intersex, trans e produzione del sesso. |
|
Femministe a parole. Grovigli da districare (pp. 177-182), Marchetti,S. Et alia ed. |
Ediesse |
Roma, 2012 |
Italiano |
Busi, Beatrice
|
Hermaphrodites with attitude |
|
DeriveApprodi 25 |
|
2005 |
Inglese |
Bussarello, Renato
|
Contributo |
|
Qualche domanda (sul) queer in Italia |
|
2010 |
Italiano |
Bussarello, Renato
|
Appunti per una storia dello spazio omosessuale a Bologna |
|
CLUEB |
|
Bologna, 2007 |
Italiano |
Bussarello, Renato
|
Sguardi sul maschile. Relazioni senza nome e altre intimità |
|
Paper Primavera Queer, Università Chieti |
|
Chieti, 2014 |
Italiano |
Campolo, Francesco
Campolo, Giovanni |
Contributo |
|
Qualche domanda (sul) queer in Italia |
|
2010 |
Italiano |
Campolo, Francesco
Campolo, Giovanni |
Maschilità, orientamento sessuale e potere |
|
Per una sociologia dell’omosessualità. Omosapiens 3 |
|
Roma, 2009 |
Italiano |
Casi, Stefano
|
Delirio diletto travestimento e trasgressioni. Tracce per una interpretazione dei teatri gay |
|
Teatro in delirio |
Centro di Documentazione Il Cassero |
Bologna, 1989 |
Italiano |
Casi, Stefano
|
LÕomosessualitˆ e il suo doppio: il teatro di Mario Mieli |
|
Rivista di sessuologia, vol. 16, n. 2 |
Clueb |
Bologna, 1992 |
Italiano |